Agenda Settimanale

Buongiorno, come di consueto diamo uno sguardo ai mercati.

MERCATI AZIONARI AMERICA

Negli Stati Uniti, i principali indici azionari hanno chiuso la settimana con il segno meno, con l’S&P 500 e il NASDAQ in calo del -0,5%. Positive invece le small cap, con il Russell 200 in rialzo del +1,1%. La sottoperformance di inizio settimana è attribuibile alle prese di profitto in vista della fine dell’anno, con martedì che ha segnato il quarto giorno consecutivo di calo per l’S&P 500. Nonostante una conclusione di anno in rallentamento, il 2024 ha registrato il secondo anno di guadagni superiori al 20%, portando l’S&P 500 a chiudere il miglior biennio degli ultimi 25 anni. Anche nel primo giorno di negoziazione del nuovo anno, i mercati azionari hanno avuto performance per lo più negative, in parte a causa della revisione al ribasso da parte della Fed di Atlanta della previsione sul PIL USA del quarto trimestre, passato dal 3,1% al 2,6%. Parte della debolezza è stata causata da notizie societarie, come il report di Tesla (-4,9%) sulle consegne del quarto trimestre, che non ha soddisfatto le aspettative, e il calo delle spedizioni di iPhone in Cina, che ha portato Apple a chiudere la settimana in ribasso del -4,8%. I guadagni diffusi di venerdì hanno aiutato gli indici a chiudere sopra ai livelli peggiori della settimana. Molto positivo in particolare il settore tecnologico, con Nvidia in rialzo di oltre cinque punti percentuali, in attesa del discorso del CEO, Jensen Huang, al CES (Consumer Electronics Show), in cui ha poi anticipato l’uscita di un nuovo chip, ancora più potente degli attuali.

MERCATI AZIONARI ASIA

In Asia, è stata una settimana negativa per i mercati azionari, con il Nikkei 225 in ribasso del -1%, l’Hang Seng del -1,6% e lo Shanghai Composite del -5,6%. Sulle azioni cinesi, in particolare, hanno pesato i dati manifatturieri più deboli del previsto, che hanno influenzato negativamente il sentiment degli investitori. Il Caixin Insight Group ha notato che «rimangono pressioni al ribasso prominenti, con una domanda
interna debole e fattori esterni sfavorevoli in aumento»

MERCATI AZIONARI EUROPA. 

In Europa è stata una settimana mista per i mercati azionari, con l’MSCI Europe in leggero rialzo del +0,2%. Il CAC40 francese (-1%), il DAX tedesco (-0,4%) e il FTSE MIB italiano (-0,1%) hanno registrato cali. Al contrario, il FTSE 100 del Regno Unito (+0,9%) e l’IBEX 35 spagnolo (+1%) hanno chiuso la settimana in rialzo. La Spagna ha pubblicato la prima stima del CPI per dicembre, rivelatasi più alta del previsto e in aumento al 2,8% dal 2,4% del mese precedente. L’aumento del tasso di inflazione spagnolo sembra supportare le argomentazioni dei policymaker più falchi della BCE, che sostengono una riduzione graduale e cauta dei costi di finanziamento. Tuttavia, la Presidente della BCE, C. Lagarde, ha ribadito che l’inflazione è sulla buona strada per raggiungere il target del 2% entro il 2025, suggerendo che i tassi rimangono in una traiettoria discendente.

 

 

FOREX

Sul mercato valutario, l’USD si è apprezzato contro l’EUR (+1,1%) e rispetto ad un paniere più ampio di valute di Paesi sviluppati (+0,9%). Positiva la performance anche nei confronti delle divise dei Paesi emergenti (+1,3%)

COMMODITIES

Sul mercato commodities, l’oro è salito a quota 2.640 USD/oncia (+0,7%). In salita il
prezzo del petrolio (+4,8%) mentre sono risultati in calo i metalli industriali (-2,3%).

Agenda

Vediamo ora i principali avvenimenti della settimana che potrebbero influenzare i mercati:

Mercoledì

Alle 14:30 Gli Stati Uniti rilasceranno le richieste iniziali di disoccupazione e alle 16:30 comunicheranno le scorte di petrolio greggio. Alle 20:00 saranno rilasciati i verbali di riunione del FOMC

Venerdì

Alle 14:30 gli Stati Uniti rilasceranno il tasso di disoccupazione

Martedì 14 Gennaio

Alle 14:30 gli Stati Uniti sono rilasceranno l’PP 

Gianluca Pino

Consulente Finanziario

Come consulente finanziario, ho avuto l’onore di proteggere e pianificare gli investimenti di numerose famiglie italiane per 25 anni, ispirandomi ai valori di un buon padre di famiglia. La mia attività si distingue per l’innovazione, la tecnologia, la qualità del servizio e il valore delle persone.

Categorie

Articoli più recenti

  • All Post
  • Agenda
  • Consulenza Assicurativa Previdenziale
  • Consulenza Evoluta
  • Consulenza Finanziaria
  • Tutela Patrimoniale

Gianluca Pino

Consulente Finanziario a Roma | Private Banker Banca Generali

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dott.Gianluca Pino | Iscritto all’albo unico dei Consulenti Finanziari sez. I Calabria Delibera n. 11992 del 01/06/1999Â